• Log In
  • Log Out

  • HOME
  • La Società
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Biblioteca SPI
    • Statuto
    • Trattamento dei Dati Personali
    • Tutela della Privacy
    • Contatti
    • Sostienici!
  • BSPI
    • aims and scope
    • Editorial Board
    • Notes for Authors
    • submit your article
    • Early access
    • latest issue
    • All Issues
    • Thematic Issues
    • Rendiconti SPI
  • News
    • Congressi
    • Lavoro
    • News Soci
    • Notizie Paleontologiche
    • Varie
    • Newsletter
  • Eventi
    • Giornate di Paleontologia
      • PALEODAYS 2023
      • Paleodays 2022
      • paleodays 2021
      • paleodays 2020
    • Eventi Patrocinati
  • Premi
    • Medaglie SPI
    • Borse di Studio SPI
    • Miglior tesi di laurea SPI
  • Patrimonio Paleontologico
    • Fossili Regionali
  • Diventa Socio
    • nuova iscrizione/new registration
    • Rinnova quota/renew registration
    • Enti, agenti librari e librerie/Booksellers, library agents and institutions
  • Paip
  • HOME
  • La Società
    • Chi siamo
    • Consiglio Direttivo
    • Biblioteca SPI
    • Statuto
    • Trattamento dei Dati Personali
    • Tutela della Privacy
    • Contatti
    • Sostienici!
  • BSPI
    • aims and scope
    • Editorial Board
    • Notes for Authors
    • submit your article
    • Early access
    • latest issue
    • All Issues
    • Thematic Issues
    • Rendiconti SPI
  • News
    • Congressi
    • Lavoro
    • News Soci
    • Notizie Paleontologiche
    • Varie
    • Newsletter
  • Eventi
    • Giornate di Paleontologia
      • PALEODAYS 2023
      • Paleodays 2022
      • paleodays 2021
      • paleodays 2020
    • Eventi Patrocinati
  • Premi
    • Medaglie SPI
    • Borse di Studio SPI
    • Miglior tesi di laurea SPI
  • Patrimonio Paleontologico
    • Fossili Regionali
  • Diventa Socio
    • nuova iscrizione/new registration
    • Rinnova quota/renew registration
    • Enti, agenti librari e librerie/Booksellers, library agents and institutions
  • Paip

Follow Us On

Diventa Socio

Sostienici

THEMATIC ISSUES – OPEN ACCESS!

BSPI Latest Issue

Cerca nel sito

  • Congressi

    EGU meeting 2023 call for abstract SSP4

    7 Novembre 2022 /

    la call per la sottomissione degli abstract all'EGU meeting 2023 (23-28 Aprile) è aperta e chiude il 10 gennaio 2023. Vi ricordiamo che ci sono diverse sessioni paleontologiche che potete trovare sotto il codice SSP4 al link https://meetingorganizer.copernicus.org/egu23/sessionprogramme#SSP4 Tra queste vi segnaliamo due sessioni proposte da soci SPI: SSP4.3 Biocalcifier resilience during global changes Convener:  Gaia Crippa | Co-conveners:  Liz Harper,  Antonino Briguglio,  Mariano Parentehttps://meetingorganizer.copernicus.org/EGU23/session/45110 SSP4.4 Frontiers in analytical techniques of fossils and their modern analogues Convener:  Cinzia Bottini | Co-conveners:  Jorijntje Henderiks,  Niels de…

    Read More
  • Congressi

    Webinar PaiP 2022: Giocare con le ossa: quel filo imprescindibile tra osteologia comparata e paleontologia – Dr. Andrea Villa

    7 Novembre 2022 /

    In occasione del ciclo di webinar organizzati dal PaiP - Paleontologist in Progress 2022 volto a dare una voce ai giovani del mondo della ricerca paleontologica italiana, vi segnaliamo il quinto appuntamento dal titolo "Giocare con le ossa: quel filo imprescindibile tra osteologia comparata e paleontologia" tenuto dal Dr. Andrea Villa (Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont Barcelona) che si terrà martedì 8 Novembre…

    Read More
  • Congressi

    Oreopithecus 150: Programma definitivo

    17 Ottobre 2022 /

    Inoltriamo il programma definitivo del Congresso celebrativo Oreopithecus 150 di cui potete trovare i dettagli nell'allegato. Oreopithecus 150 Programme

    Read More
  • Congressi

    Sessione S27 – Quaternary planktonic foraminifera: tool for paleoclimatic and paleoceanographic studies – FORAMS2023

    12 Ottobre 2022 /

    Nell'ambito del Congresso Internazionale FORAMS2023 che si svolgerà a Perugia dal 26 al 30 Giugno 2023, si segnala e incoraggia la presentazione di contributi alla seguente sessione: S27 - Quaternary planktonic foraminifera: tool for paleoclimatic and paleoceanographic studies Giulia Margaritelli, Fabrizio Lirer, Francisco Javier Sierro, Lucilla Capotondi, Isabel Cacho Lascorz The paleoclimate reconstructions are essential to understand the natural variability and contribute…

    Read More
  • Congressi

    Sessione #135 INQUA 2023: Mammals Biochronology and Palaeoecology of the Euro-Mediterranean Quaternary

    12 Ottobre 2022 /

    Dear Colleagues, We would like to invite you to submit your abstracts to the session "Mammals Biochronology and Palaeoecology of the Euro-Mediterranean Quaternary".The session (#135) will be part of the Scientific theme 4A: "Response of biota to palaeoenvironmental changes", during the upcoming INQUA 2023 (International Union For Quaternary Research) conference, to be held on 13th - 20th July 2023 in…

    Read More
  • Congressi

    Seminario: “La conservazione e la valorizzazione del patrimonio paleontologico: l’esperienza del Field Museum” – Matteo Fabbri

    5 Ottobre 2022 /

    Vi segnaliamo che nell'ambito delle Giornate scientifiche del DST dell'Università del Sannio, il dott. Matteo Fabbri (Field Museum of Natual History di Chicago) terrà un seminario, via webex, sul tema "La conservazione e la valorizzazione del patrimonio paleontologico: l'esperienza del Field Museum". Il seminario si terrà in presenza domani giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 16:00, presso l'aula 3 della sede DST CUBO,Via…

    Read More
  • Congressi

    congresso INQUA-2023 (Roma, 14-20 luglio 2023)

    4 Ottobre 2022 /

    Cari colleghi, se siete interessati ai reef e alle strutture biocostruite quaternarie, di qualsiasi origine, non potete mancare alla nostra sessione del congresso INQUA-2023 (Roma, 14-20 luglio 2023): Not only z-corals: Quaternary reefs across the latitudinal and depth gradients Biogenic reefs, build-ups and mounds are represented in the Quaternary record by a variety of morphologies, external architectures, and components. Most of them grew by in…

    Read More
  • Congressi

    Sessione congresso INQUA – “Conservation paleobiology: late Neogene to Quaternary records as a baseline for conservation of modern ecosystems”

    28 Settembre 2022 /

    Dear colleagues, the XXI INQUA congress "Time for change" (https://inquaroma2023.org/) will be held in Rome (Italy) at the "La Sapienza" University from 14 to 20 July 2023. We invite you to submit your abstract in our session “Conservation paleobiology: late Neogene to Quaternary records as a baseline for conservation of modern ecosystems" (Scientific theme: 4: Ecosystems and biogeography from latest Pliocene to “Anthropocene”). Here…

    Read More
  • Congressi

    PaiP 2022 – seconda circolare

    18 Maggio 2022 /

    Vi inoltriamo la seconda circolare del Paip 2022      Paip 2022- 2 circolare

    Read More
  • Congressi

    Paleodays 2022 – Terza circolare

    17 Maggio 2022 /

    Vi inoltriamo la terza circolare della XXII Edizione delle Giornate di Paleontologia che si svolgeranno ad Asti dall' 8 al 10 giugno 2022 presso il Polo Universitario e presso la sede dell’Ente di Gestione del Parco. Sono incluse ulteriori informazioni e il programma delle tre giornate. Terza circolare Paleodays 2022

    Read More
 Older Posts
Newer Posts 

 

UNA SOCIETÀ, MOLTI AUTORI

Gli Articoli e le Notizie pubblicate in questa sezione sono il risultato del contributo dei nostri autori: professionisti, amatori, appassionati di paleontologia.

Tutti membri della SPI

Categorie

  • Congressi (55)
  • Lavoro (31)
  • News Soci (16)
  • Notizie Paleontologiche (20)
  • Seminari/Webinar (5)
  • Varie (32)
  • Workshop (1)

Categorie

Congressi Lavoro News Soci Notizie Paleontologiche Seminari/Webinar Varie Workshop

CONTATTI

Presidente: Giorgio Carnevale
Vice Presidente: Annalisa Ferretti
Segretario: Giuseppe Marramà

Follow Us on

2023 © Società Paleontologica Italiana. All rights reserved.