-
Seminario A.A. Chiarenza “Dinosaurs through time and space”
Lunedì 11 Gennaio 2021 alle ore 10.00 in collegamento remoto sulla piattaforma Teams si terrà il seminario/conferenza "Dinosaurs through time and space" tenuto dal Dott. Alfio Alessandro Chiarenza. Maggiori dettagli nella locandina in allegato.
-
Seminario “Approcci tecno-scientifici al tempo profondo: Paleontologia del XXI secolo?”
Martedì 10 Novembre 2020 alle ore 14.30 in collegamento remoto sulla piattaforma Webex si terrà il seminario/conferenza "Approcci tecno-scientifici al tempo profondo: Paleontologia del XXI secolo?" tenuto dal Dott. Marco Tamborini, giovane filosofo della Scienza. Maggiori dettagli nella locandina in allegato.
-
Riapertura Museo dei Fossili di Besano
Il 16 ottobre riapre al pubblico il Museo dei Fossili di Besano in una versione rinnovata e multimediale.L'inaugurazione del nuovo allestimento è prevista per il 16 Ottobre 2020 alle ore 11.30.In allegato la locandina dell'evento. Scritto da Gaia Crippa
-
Seminario “I fossili di Bolca” – 22 Maggio, ore 11.30
venerdì 22 Maggio alle ore 11.30 si terrà il seminario in webinar "I fossili di Bolca: una finestra sugli ecosistemi tropicali di 50 milioni di anni fa" tenuto dal Prof. Giorgio Carnevale.Locandina in allegato. Scritta da Luca Jaselli il 14 maggio 2020. Scarica allegato
-
Manuale di Paleontologia (descrizione e dettagli)
Manuale di Paleontologia. Fondamenti – Applicazioni Formato 18×25,5 di pagine XXIV-472 con 531 figure e 9 tabelle ISBN: 9788879477147 Edizioni Idelson Gnocchi 1908 PREFAZIONE Pur essendo la Paleontologia una materia presente in tutti i corsi di laurea in Scienze Geologiche e in Scienze Naturali (ed in diversi casi anche in Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, oltre che in Conservazione dei Beni…
-
Luigi Torri e la Serie Stratigrafica del Monte Albenza
Luigi Torri (1904-1996) era un collezionista di fossili piuttosto conosciuto. A lui è intitolata una delle tre Medaglie SPI (come riconoscimento aperto a tutti coloro che non sono impiegati professionalmente nell'ambito della paleontologia, ma che hanno dato un contributo importante alla disciplina). La Rivista del Museo Civico di Scienze Naturali “Enrico Caffi” di Bergamo, ha recentemente pubblicato l’articolo Luigi Torri e la…
-
Il successo mediatico delle XIX Giornate di Paleontologia
Le XIX Giornate di Paleontologia appena concluse hanno riscosso molto successo anche dal punto di vista mediatico. Ecco una selezione di alcuni dei numerosi articoli che hanno parlato del Congresso: infosannio.wordpress.com/2019/05/26/xix-edizione-delle-giornate-scientifiche-di-paleontologie-grande-successo-per-il-paleodays-2019-di-benevento www.unisannio.it/it/articoli/paleodays-2019-congresso-i-paleontologi-italiani www.youtube.com/watch?v=8fNuecDPOkc paleodays-2019-135180.html
-
UN DINOSAURO UNICO AL MONDO
Scipionyx samniticus, detto “Ciro”, è un fossile eccezionaleE Pietraroja è uno scrigno di paleo-biodiversità “ad alta risoluzione” di Cristiano Dal SassoMuseo di Storia Naturale di Milano, Sezione di Paleontologia dei Vertebrati Scipionyx samniticus, noto col soprannome giornalistico di “Ciro”, fu il primo dinosauro scoperto in Italia. Trovato nel 1980 a Pietraroja (Benevento) dal veronese Giovanni Todesco, è uno dei dinosauri…