• Log In
  • Log Out

  • HOME
  • La Società
    • Chi siamo
    • Consiglio di Presidenza
    • Biblioteca SPI
    • Statuto
    • Trattamento dei Dati Personali
    • Tutela della Privacy
    • Contatti
    • Sostienici!
  • BSPI
    • aims and scope
    • Editorial Board
    • Notes for Authors
    • submit your article
    • EARLY ACCESS
    • latest issue
    • All Issues
    • Thematic Issues
    • Rendiconti SPI
  • News
    • Congressi
    • Lavoro
    • News Soci
    • Notizie Paleontologiche
    • Varie
    • Newsletter
  • Eventi
    • Giornate di Paleontologia
      • Paleodays 2025
      • PALEODAYS 2024
      • PALEODAYS 2023
      • Paleodays 2022
      • paleodays 2021
      • paleodays 2020
    • Patrocini
  • Premi
    • Medaglie SPI
    • Borse di Studio SPI
    • Premio Maria Bianca Cita
    • Miglior tesi di laurea
    • Miglior tesi di dottorato
  • Patrimonio Paleontologico
    • Musei, Collezioni e Siti
    • Fossili Regionali
  • Diventa Socio
    • nuova iscrizione/new registration
    • Rinnova quota/renew registration
    • Enti, agenti librari e librerie/Booksellers, library agents and institutions
  • Paip
  • HOME
  • La Società
    • Chi siamo
    • Consiglio di Presidenza
    • Biblioteca SPI
    • Statuto
    • Trattamento dei Dati Personali
    • Tutela della Privacy
    • Contatti
    • Sostienici!
  • BSPI
    • aims and scope
    • Editorial Board
    • Notes for Authors
    • submit your article
    • EARLY ACCESS
    • latest issue
    • All Issues
    • Thematic Issues
    • Rendiconti SPI
  • News
    • Congressi
    • Lavoro
    • News Soci
    • Notizie Paleontologiche
    • Varie
    • Newsletter
  • Eventi
    • Giornate di Paleontologia
      • Paleodays 2025
      • PALEODAYS 2024
      • PALEODAYS 2023
      • Paleodays 2022
      • paleodays 2021
      • paleodays 2020
    • Patrocini
  • Premi
    • Medaglie SPI
    • Borse di Studio SPI
    • Premio Maria Bianca Cita
    • Miglior tesi di laurea
    • Miglior tesi di dottorato
  • Patrimonio Paleontologico
    • Musei, Collezioni e Siti
    • Fossili Regionali
  • Diventa Socio
    • nuova iscrizione/new registration
    • Rinnova quota/renew registration
    • Enti, agenti librari e librerie/Booksellers, library agents and institutions
  • Paip

Follow Us On

Diventa Socio

Sostienici

THEMATIC ISSUES – OPEN ACCESS!

BSPI Latest Issue

Cerca nel sito

  • Seminari/Webinar

    Seminario “Paleoillustrare: riportare in vita la Preistoria” – Davide Bonadonna – Lunedì 13 gennaio, ore 11.00 – anche ONLINE!

    7 Gennaio 2025 /

    si segnala il Seminario "Paleoillustrare: riportare in vita la preistoria" a cura di Davide Bonadonna che si terrà presso l'aula di Anatomia Comparata in Via Selmi 3 Bologna il 13 gennaio 2025 dalle 11 alle 13. Per seguire online, questo il link: https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19:meeting_Yjk4ODZmMWYtOTQ5OC00MGVmLWIwNjItNjk1ZjRmNmI0MmE2@thread.v2/0?context=%7B%22Tid%22:%22e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab%22,%22Oid%22:%224c755c76-261f-4f40-b0a1-d3e28952721c%22%7D  

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Giornata di Commemorazione in onore della Prof.ssa Maria Bianca Cita, Milano 11 febbraio 2025

    29 Novembre 2024 /

    Si segnala una  Giornata di Commemorazione in onore della Professoressa Maria Bianca Cita organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio"  (Università degli Studi di Milano - La Statale) per il giorno 11 Febbraio 2025. L'evento si terrà in presenza a Milano, con sede ancora in fase di definizione. Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sulla pagina dedicata: https://distad.unimi.it/it/giornata-di-commemorazione-della-profssa-maria-bianca-cita-11-febbraio-2025

    Read More
  • Seminari/Webinar

    QUARTO Webinar PaiP 2024 – Martedì 26 novembre ore 17.30

    23 Novembre 2024 /

    Il quarto episodio dei webinar del PaiP 2024 ci porta a scoprire lo stretto legame tra Paleontologia, Sedimentologia e Stratigrafia. Già nell'Ottocento, i fossili sono stati fondamentali per lo studio dei bacini sedimentari, per la biocronologia e la costruzione di carte geologiche, ma tutt'oggi ci sono campi che richiedono una sinergia imprescindibile fra discipline paleontologiche e geologiche. Per approfondire quindi…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    TERZO Webinar PaiP 2024 – Martedì 19 novembre ore 17.30

    15 Novembre 2024 /

    Martedì 19 novembre, alle ore 17.30, si terrà il terzo appuntamento dei webinar PaiP 2024. L'ospite sarà Simone Zoccante, paleoartista e wildlife illustrator, nonché vincitore del Premio Italiano di Paleoarte 2024. Simone racconterà il suo lavoro, quello del paleoartista: come si ricostruisce un animale estinto? Come si ricostruisce l'ambiente in cui viveva? Come si diventa paleoartisti? Simone risponderà a queste…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Conferenza – Dancalia: Il contributo dei geologi italiani nell’esplorazione dell’Afar

    16 Maggio 2024 /

    Si segnala la conferenza Dancalia: Il contributo dei geologi italiani nell’esplorazione dell’Afar. L’idea della conferenza è quella di proporre una giornata di approfondimento, con un approccio multidisciplinare, sul ruolo svolto dalla comunità scientifica italiana nell'esplorazione della regione della Dancalia (Africa orientale). Sono infatti molteplici gli esempi di geologi, esploratori e scienziati di varie estrazioni che, dal XIX secolo fino ai…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Convegno “Fare un Museo. Buone pratiche per il restauro del patrimonio storico‐scientifico al Museo della Natura e dell’Uomo” ‐ 17-19 giugno 2024 – Padova

    16 Maggio 2024 /

    Il Centro di Ateneo per i Musei dell’Università degli Studi di Padova organizza nel mese di giugno il Convegno di Studi "Fare un Museo. Buone pratiche per il restauro del patrimonio storico-scientifico al Museo della Natura e dell’Uomo."L’iniziativa è intesa a far conoscere le esperienze di restauro del patrimonio storico-scientifico, naturalistico e archeologico, maturate a confronto con gli oltre 200mila reperti che fanno parte del…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Seminario UniFI – Aste, dinosauri e non solo: Il commercio dei fossili

    15 Marzo 2024 /

    Nell'ambito del ciclo di seminari del corso "Gestione e tutela beni e siti paleontologici" organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Firenze, segnaliamo il seminario dal titolo "Aste, dinosauri e non solo: Il commercio dei fossili". Il seminario, tenuto dalla Dr.ssa Cinzia Ragni (Università degli Studi di Torino) si terrà online sulla piattaforma Google Meet il…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Dopo la morte di un Leviatano: conservazione e deadfalls dai rettili marini dal Giurassico veneto

    26 Gennaio 2024 /

    Su indicazione di Cristiano Dal Sasso, segnaliamo la conferenza dal titolo "Dopo la morte di un Leviatano: conservazione e deadfalls dai rettili marini dal Giurassico veneto" tenuta da Giovanni Serafini. La conferenza si terrà martedì 06 febbraio alle ore 18:00 in presenza presso il Museo di Storia Naturale di Milano. L'ingresso è libero e fino a esaurimento posti. Non è prevista la partecipazione online. Tutte le…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Seminari divulgativi: Ascesa e trionfo dei mammiferi – The Rise and Reign of the Mammals – Steve Brusatte

    29 Novembre 2023 /

    Segnaliamo la serie di due seminari divulgativi organizzati da APPI - Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, il Sistema Museale d’Ateneo e il Museo di Geologia e Paleontologia dell’Università degli Studi di Firenze, e patrocinati anche dalla SPI,, dal titolo: "Ascesa e trionfo dei mammiferi - The Rise and Reign of the Mammals" l due seminari saranno tenuti dal paleontologo Steve Brusatte (Università di Edimburgo), che sarà in Italia per…

    Read More
  • Seminari/Webinar

    Convegno: “L’ecosistema marino dell’Eocene nella Val d’Alpone – Bolca, San Giovanni Ilarione e Roncà verso la candidatura”

    6 Ottobre 2023 /

    Si segnala il convegno “L'ecosistema marino dell'Eocene nella Val d'Alpone - Bolca, San Giovanni Ilarione e Roncà verso la candidatura”, organizzato dall'Associazione Temporanea di Scopo (ATS) “Val d’Alpone – faune, flore e rocce del Cenozoico" e patrocinato dalla SPI che si terrà il 27 ottobre 2023 a partire dalle ore 9:00 e che sarà possibile seguire anche da remoto. In tale occasione…

    Read More
 Older Posts

 

UNA SOCIETÀ, MOLTI AUTORI

Gli Articoli e le Notizie pubblicate in questa sezione sono il risultato del contributo dei nostri autori: professionisti, amatori, appassionati di paleontologia.

Tutti membri della SPI

Categorie

  • Congressi (30)
  • Lavoro (24)
  • News Soci (12)
  • Notizie Paleontologiche (9)
  • Premi (2)
  • Seminari/Webinar (19)
  • Varie (18)
  • Workshop (5)

Categorie

Congressi Lavoro News Soci Notizie Paleontologiche Premi Seminari/Webinar Varie Workshop

CONTATTI

Presidente: Annalisa Ferretti
Vice Presidente: Massimo Delfino
Segretario: Emanuela Di Martino

Follow Us on

2025 © Società Paleontologica Italiana. All rights reserved.