-
Bandi per Medaglie e Premi SPI 2025
Tra le attività della Società Paleontologica Italiana il riconoscimento dell’eccellenza nella paleontologia riveste un ruolo di grande importanza. Per questo, la SPI promuove l’assegnazione di medaglie, incentiva la ricerca con borse di studio e valorizza il talento dei giovani studiosi attraverso premi per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale e per la miglior tesi di dottorato. In quest’ottica,…
-
Bando ‘travel grants’ SPI per partecipazione ad attività di scavo organizzate dall’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP – Barcellona)
La Società Paleontologica Italiana è lieta di annunciare l’istituzione di travel grants per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di incentivare la partecipazione a campagne di scavo in un contesto internazionale. Questi contributi sono destinati alle giovani associate e ai giovani associati interessati a prendere parte agli scavi organizzati dall’Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont (ICP) di Barcellona. Potranno candidarsi studentesse e…
-
The enigmatic African wolf (Canis lupaster): insights from morphological and molecular analyses
Si segnala la relazione finale di Beatrice Azzarà, vincitrice di una borsa di studio SPI 2022 Si segnala la relazione finale di Beatrice Azzarà, vincitrice di una borsa di studio SPI 2022, che grazie al finanziamento della Società Paleontologica Italiana ha potuto svolgere il progetto dal titolo "The enigmatic African wolf (Canis lupaster): insights from morphological and molecular analyses".
-
Presentazione del libro “Tempo profondo”
Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 15.00 presso l’Aula Lucchesi del Dipartimento di Scienze della Terra verrà presentato il nuovo volume intitolato ‘Tempo Profondo’ di Troco, Manucci, Maganuco e Ambasciano. L’evento, organizzato dalla Sezione Storia delle Geoscienze della Società Geologica Italiana con il patrocinio della Società Paleontologica Italiana e in collaborazione con l’Associazione Paleontologica e Paleoartistica Italiana, partirà dalla presentazione del…
-
Seminario DST UniFI: “La pesciara di Bolca (Veneto): un unicum paleontologico”
Segnaliamo, nell'ambito del ciclo di seminari del corso "Gestione e tutela beni e siti paleontologici, il seminario dal titolo "La pesciara di Bolca (Veneto): un unicum paleontologico". Il seminario, tenuto dal Dr. Guido Roghi (CNR IGG Padova) si terrà venerdì 10 maggio alle ore 12:00 in collegamento sulla piattaforma GoogleMeet al link: https://meet.google.com/vzh-kdgk-ya L'accesso è libero e non è richiesta registrazione. Maggiori informazioni nella locandina qui allegata e…
-
Così Lontano Così Vicino: L’Uomo di Ceprano a 30 anni dalla scoperta
Su indicazione di Luca Bellucci (Università di Firenze) segnaliamo che mercoledì 13 marzo alle ore 09.30 sarà inaugurata l’esposizione del “Cranio di Ceprano” al Museo Civico Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi (Frosinone) per celebrare il trentennale della scoperta di uno dei reperti paleoantropologici più importanti rinvenuti in Italia. Per la prima volta in assoluto sarà esposto al pubblico fino al 13 aprile. Il “Cranio di…
-
Bandi per Medaglie e Premi SPI 2024
Tra le attività della Società Paleontologica Italiana, riveste grande importanza il riconoscimento dell'eccellenza nella paleontologia mediante l'assegnazione di medaglie, il continuo stimolo alla ricerca tramite il conferimento di borse di studio, mediante l'assegnazione di premi per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale e, da quest'anno, anche con l'assegnazione di un premio per la miglior tesi di dottorato. Per questo motivo il Consiglio di…
-
2° Mostra di Paleoarte: “Le Meraviglie della Paleontologia: a spasso per l’Italia” – Paleodays 2024
Il gruppo Palaeontologist in Progress (PaiP), in collaborazione con la Società Paleontologica Italiana (SPI), è lieto di comunicare la seconda call di paleoarte “Le Meraviglie della Paleontologia: a spasso per l’Italia”. La call è volta a raccogliere contributi di paleoarte, preferibilmente indirizzati alla rappresentazione di ambienti, faune e flore fossili italiane. Una selezione di questi verrà messa in mostra sia…
-
Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza 2024
Per la Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella Scienza 2024 la Società Paleontologica Italiana vi porta alla scoperta di alcuni esempi di dimorfismo sessuale nel record fossile. Che importanza ha il genere nei fossili? Vediamolo insieme su questo link!
-
Seasonal seawater pH variations in the late Paleozoic – boron isotopes from brachiopod shells as a paleo-proxy
Si segnala la relazione finale di Marco Viaretti, vincitore di una borsa di studio SPI 2022, che grazie al finanziamento della Società Paleontologica Italiana ha potuto svolgere il progetto dal titolo Seasonal seawater pH variations in the late Paleozoic – boron isotopes from brachiopod shells as a paleo-proxy. Qui di seguito la relazione: Relazione finale borsa SPI Viaretti