• Seminari/Webinar

    Giornata di Commemorazione in onore della Prof.ssa Maria Bianca Cita, Milano 11 febbraio 2025

    Si segnala una  Giornata di Commemorazione in onore della Professoressa Maria Bianca Cita organizzata dal Dipartimento di Scienze della Terra "Ardito Desio"  (Università degli Studi di Milano - La Statale) per il giorno 11 Febbraio 2025. L'evento si terrà in presenza a Milano, con sede ancora in fase di definizione. Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sulla pagina dedicata: https://distad.unimi.it/it/giornata-di-commemorazione-della-profssa-maria-bianca-cita-11-febbraio-2025

  • Seminari/Webinar

    QUARTO Webinar PaiP 2024 – Martedì 26 novembre ore 17.30

    Il quarto episodio dei webinar del PaiP 2024 ci porta a scoprire lo stretto legame tra Paleontologia, Sedimentologia e Stratigrafia. Già nell'Ottocento, i fossili sono stati fondamentali per lo studio dei bacini sedimentari, per la biocronologia e la costruzione di carte geologiche, ma tutt'oggi ci sono campi che richiedono una sinergia imprescindibile fra discipline paleontologiche e geologiche. Per approfondire quindi quali siano le applicazioni della Paleontologia in questi ambiti, vi invitiamo a seguire il prossimo webinar, in collaborazione con la sezione GeoSed della Società Geologica Italiana, martedì 26 alle 17.30 in live sul canale YouTube SPI! Ci vediamo su YouTube!…

  • Congressi

    Taphos 2025 – 10th International Meeting on Taphonomy and Fossilization – Ferrara 17-19 Giugno 2025

    Il 10th International Meeting on Taphonomy and Fossilization si terrà a Ferrara dal 17 al 19 Giugno 2025. Taphos 2025 continua la tradizione dei meeting riguardanti la tafonomia che si tengono regolarmente in Europa dal 1990 (Madrid 1990, Zaragoza 1995, Valencia 2002, Barcellona 2005, Granada 2008, Tübingen 2011, Ferrara 2014, Vienna 2017, Madrid 2022). Questa è la seconda volta che il Taphos si tiene in Italia. Questi meeting integrano tutti gli aspetti della ricerca tafonomica attuale sia dal punto di vista paleontologico che archeologico. È prevista una escursione post-simposio che visiterà sia il Parco del Delta del Po sulla costa…

  • Seminari/Webinar

    TERZO Webinar PaiP 2024 – Martedì 19 novembre ore 17.30

    Martedì 19 novembre, alle ore 17.30, si terrà il terzo appuntamento dei webinar PaiP 2024. L'ospite sarà Simone Zoccante, paleoartista e wildlife illustrator, nonché vincitore del Premio Italiano di Paleoarte 2024. Simone racconterà il suo lavoro, quello del paleoartista: come si ricostruisce un animale estinto? Come si ricostruisce l'ambiente in cui viveva? Come si diventa paleoartisti? Simone risponderà a queste e a tante altre domande raccontando la sua esperienza. Il Webinar potrà essere seguito sul canale YouTube della SPI al seguente link: https://www.youtube.com/channel/UC1kQ-kzgWitL-xGQdTemaBw

  • Varie

    The enigmatic African wolf (Canis lupaster): insights from morphological and molecular analyses

    Si segnala la relazione finale di Beatrice Azzarà, vincitrice di una borsa di studio SPI 2022 Si segnala la relazione finale di Beatrice Azzarà, vincitrice di una borsa di studio SPI 2022, che grazie al finanziamento della Società Paleontologica Italiana ha potuto svolgere il progetto dal titolo "The enigmatic African wolf (Canis lupaster): insights from morphological and molecular analyses".

  • Congressi

    EGU25 – Sottomissione di Sessioni Tematiche

    La call per la sottomissione di sessioni tematiche al prossimo congresso EGU 2025 (Vienna, 27 Aprile - 2 Maggio) è aperta e chiuderà il 9 settembre 2024. Maggiori informazioni sul congresso e sull'invio delle sessioni tematiche sono presenti a questo link: https://www.egu25.eu/

  • Congressi

    Pliocenica 2024

    𝗣𝗟𝗜𝗢𝗖𝗘𝗡𝗜𝗖𝗔 𝟮𝟬𝟮𝟰 In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e della Settimana del Pianeta Terra, segnaliamo Pliocenica 2024, evento annuale di divulgazione paleontologica patrocinato dalla SPI, in cui si parlerà di geologia, paleontologia, musei e aree protette, un’occasione per passare una giornata insieme nella “culla” del Pliocene. Quando: Domenica 29 settembre Dove: Sala Consiliare del Palazzo del Podestà, Castell’Arquato (PC) Programma e ulteriori informazioni sono disponibili visitando i seguenti link:VisitpiacenzaProgramma

  • Congressi

    13th International Symposium on Fossil Algae – Terza Circolare

    Si segnala l’uscita della Terza Circolare del 13th International Symposium on Fossil Algae che si terrà a Le Castella (KR, Calabria), dal 2 al 6 settembre 2024. Tutte le informazioni sono presenti nella Terza Circolare allegata e alla pagina web: https://cresciblureef.unimib.it/ifaa-2024/  Scadenze importanti: 1 luglio 2024 Invio degli abstracts 8 luglio 2024 Registrazione Early bird Per altre informazioni è possibile contattare daniela.basso@unimib.it