-
Introduction to analytical paleobiology: fossil record biases, diversity, & biogeography
Si segnala il workshop Introduction to analytical paleobiology: fossil record biases, diversity, & biogeography tenuto da Alessandro Chiarenza ed Emma Dunne, e che sarà possibile seguire online dal 13 al 17 febbraio 2023. Il workshop fornisce una guida completa alle tecniche analitiche di base per l'esame dei modelli macroevolutivi e della biodiversità utilizzando database online (principalmente The Paleobiology Database), dalle istruzioni sulla raccolta, gestione e cura dei dati, alla creazione di grafici e alla pubblicazione dei risultati. Tutte le informazioni sono presenti al seguente link: https://www.physalia-courses.org/courses-workshops/paleobiology-in-r/
-
Seminario: To juggle frogs: ectothermic tetrapods as palaeoenvironmental and palaeoclimatic proxies – Andrea Villa (Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont)
Si segnala il seguente seminario previsto per martedì 17 gennaio 2023 alle ore 15:00, organizzato nell'ambito dei corsi di dottorato in Sistema Terra e Cambiamenti Globali del Dipartimento di Fisica e Geologia dell'Università di Perugia, che sarà possibile seguire anche da remoto: Andrea Villa (Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont) To juggle frogs: ectothermic tetrapods as palaeoenvironmental and palaeoclimatic proxies Sarà possibile seguire il seminario in presenza (Aula F) o da remoto collegandosi al link Microsoft Teams: https://bit.ly/3CM3rn9 I membri UniPG possono accedere alla virtual room anche tramite Teams > PL_PHD_Earth_System_and_Global_Changes > Seminars) Ulteriori informazioni sono presenti nella locandina allegata.…
-
Servizio Civile al Parco Paleontologico Astigiano
Sono aperte le selezioni degli operatori volontari di servizio civile al Parco Paleontologico Astigiano per il progetto “Cultura e turismo: una rete per la valorizzazione e per nuovi metodi di accoglienza inclusiva”. Sono disponibili ben 4 posti. E' possibile inviare la domanda al link https://domandaonline.serviziocivile.it/ fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023. Il progetto verrà svolto presso la sede dell’Ente di Gestione del Parco Paleontologico Astigiano ( www.astipaleontologico.it ). Tutte le informazioni sono presenti al link https://www.astipaleontologico.it/servizio-civile-al-museo-2023/ dove è possibile scaricare il progetto.
-
Reminder deadline Call for Session ‘’BeGEO2023’’
il prossimo 30 Gennaio 2023 alle ore 12:00 scade l'opportunità di proporre una sessione scientifica in occasione della conferenza "Sustainability and risk: BeGEO scientists on the road to the future". Pertanto, vi invitiamo a riempire il seguente modulo cliccando sul link https://forms.gle/nNwaKDyzZwf8CJN57 Per qualsiasi informazione potete contattare begeoscientists@gmail.com
-
Opportunità lavorativa – La geologia in un museo come strumento interdisciplinare e multidisciplinare per imparare un metodo
La sezione Scienze della Terra - Geologia della Fondazione Museo Civico di Rovereto (TN) offre l'opportunità a giovani laureati o laureandi, preferibilmente in Scienze Geologiche, di effettuare un periodo di Servizio Civile Universale Provinciale (SCUP_PAT) della durata di un anno. Il progetto, dal titolo "La geologia in un museo come strumento interdisciplinare e multidisciplinare per imparare un metodo", è rivolto a giovani tra i 18 e i 28 anni e prevede varie mansioni all'interno della Sezione e nelle diverse sedi museali sotto la supervisione della Fondazione Museo Civico di Rovereto. I giovani che partecipano a progetti SCUP ricevono 600 euro…
-
Proroga iscrizioni Scuola di Paleoantropologia 2023
Cari Soci, Vi comunichiamo che la scadenza per le iscrizioni alla 12ma edizione della Scuola di Paleoantropologia è prorogata di una settimana, ovvero fino al 14 Gennaio. Vi ricordiamo che tutti i Soci SPI hanno diritto al 10% di sconto sulla quota d’iscrizione. La Scuola di Paleoantropologia propone un’offerta didattica articolata su due livelli:- Primo Livello - formazione di base. Aperto a studenti, laureati, dottorandi, insegnanti e semplici appassionati, ha come obiettivo offrire una conoscenza di base nel campo della paleoantropologia e delle discipline correlate (antropologia molecolare, paleontologia dei vertebrati, archeologia preistorica, archeozoologia, geologia del Quaternario, morfologia funzionale, ecc.). -…
-
Paleodays 2023 – Prima Circolare
Inoltriamo la prima circolare della XXIII Edizione delle Giornate di Paleontologia che si svolgeranno a Lecce dal 6 al 9 giugno 2023. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito web della SPI nella sezione Eventi > Giornate di Paleontologia > Paleodays 2023. Per facilitare l’organizzazione del Congresso, vi invitiamo a compilare il modulo online di preiscrizione disponibile sul link riportato nella circolare entro il 10 febbraio 2023. Per tutte le informazioni potete scrivere all’indirizzo paleodays2023@gmail.com Paleodays2023_prima_circolare
-
Call for session – Convegno BeGeo Scientists
In occasione del convegno patrocinato anche dalla SPI "Sostenibilità e rischio: scienziati BeGEO sulla strada del futuro" che si terrà a Napoli dal 3 al 6 ottobre 2023, il Comitato Organizzatore BeGeo Scientists invita a proporre una sessione compilando questo form entro e non oltre il 30 gennaio 2023 ore 12:00. Tutti i dettagli si possono trovare al link seguente https://www.begeos.it/begeo2023/
-
Call for papers – Convegno scientifico “Organismi, evoluzione e conoscenza”
Nell'ambito del progetto “La Biblioteca della Vita”, si prevede il convegno scientifico “Organismi, evoluzione e conoscenza” dedicato alla teoria dell’evoluzione tra errori e fraintendimenti, che si terrà a Modena venerdì 21 aprile 2023. In tale prospettiva, si inoltra la seguente Call for papers: -- Evoluzionismo darwiniano: interpretazioni e alternative Pubblicata nel noto volume “On the Origin of Species” del 1859, la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin fu al centro di un acceso e diffuso dibattito internazionale. Sostenitori e avversari, ammiratori entusiasti e accaniti rivali diedero vita a una fitta rete di interpretazioni, versioni divulgative, saggi celebrativi o polemici, non di…
-
Museo dei Fossili di Besano: “Tesori Nascosti” e “Il restauro dei fossili”
Nell'ambito degli eventi organizzati dal Museo dei Fossili di Besano, vi segnaliamo: - sabato 21 gennaio, dalle ore 10:30 - Tesori Nascosti: Fabio Bona, curatore del Museo dei Fossili di Besano, vi condurrà presso il Castello di Masnago (Varese) a visitare la mostra omonima e poi presso il Museo dei Fossili di Besano, che custodisce i famosi fossili provenienti dal Monte San Giorgio, sito UNESCO. - lunedì 23 gennaio, ore 10:00 - Il restauro dei fossili: il restauratore Gianpaolo di Silvestro dialogherà online con le scuole: la professione del restauratore e il caso studio dei fossili del Monte San Giorgio. Per…