
La Terra di Dante – Frammenti geologici
Per celebrare il settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321- 2021), questo saggio presenta una sintesi del pensiero del sommo poeta sulle tematiche attinenti alle geoscienze e trattate nella Divina Commedia. Il linguaggio, privo di eccessivi tecnicismi e volutamente divulgativo, guida il lettore, anche quello non specialista, a comprendere come queste tematiche furono trattate nell’immortale poema dantesco. Emergono argomenti suggestivi, e perfino inediti, capaci di stimolare lo stupore del lettore di oggi e sollecitare la sua curiosità di conoscere cose sempre nuove, pur se in parte ereditate da quelle antiche. Anche con questi frammenti geologici, Dante costruisce il substrato sul quale, nei tre secoli successivi, si sarebbe sviluppata quella rivoluzione culturale e scientifica che avrebbe portato alla nascita della scienza moderna.
Se l’aspirazione suprema di un buon divulgatore è quella di diffondere la conoscenza a molti, possibilmente a tutti, allora il sommo poeta fiorentino è anche uno straordinario divulgatore scientifico in un’epoca che vede l’Europa già consapevole dell’importanza della scienza e della cultura scientifica […] Galileo scrive «si concede anco al Poeta il seminare alcune scientifiche speculazioni» e riconosce in Dante non solo il sommo poeta della letteratura italiana ma anche il “poeta della scienza”…*
*Ivi, pp. 17-18
Dicembre 2021, Aras Edizioni, 154 pp.

You May Also Like

Le meraviglie della paleontologia: la mostra di paleoarte ai Paleodays 2021 è stata inaugurata ed è ora a disposizione del grande pubblico!
14 Giugno 2021
Vincitori dei Travel Grants 2021
24 Giugno 2021