Per la prima volta vi offriamo un’opportunità unica di incontro tra artisti, paleontologi e appassionati.
Vi offriamo il fascino di un viaggio attraverso il tempo che combina la potenza dell’immaginazione creativa con la razionalità della scienza, attraverso la visione di 30 magnifiche opere che sono state inserite in una galleria virtuale permanente a vostra disposizione al link
La mostra di paleoarte è stata organizzata in occasione del XXI Congresso della Società Paleontologica Italiana (SPI), dalla SPI e dal gruppo di giovani paleontologi Palaeontologists in Progress (PaiP), con il patrocinio dell’Associazione Autori di Immagini.
La SPI ringrazia tutti gli autori che hanno contribuito all’evento con le loro opere eccellenti e il comitato selezionatore, costituito da paleontologi, paleoartisti e illustratori, che ha svolto con passione e critica costruttiva il lavoro di selezione:
Giulia Barbieri (Università di Bologna);
Filippo Bertozzo (Queen’s University Belfast, UK / Sociedade de História Natural, Torres Vedras, PT);
Dawid A. Iurino (PaleoFactory, Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma);
Fabio Manucci (Paleoartista e animatore 3d, collaboratore National Geographic);
Andrea Musso (Illustratore e graphic designer, co-fondatore di Inchiostro Festival);
Flavia Strani (Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza Università di Roma / Departamento de Ciencias de la Tierra, Universidad de Zaragoza).