Bollettino SPI Vol. 13 - Issues 1-2
Issues 1-2
Published in September 1975
- Russo A. (1974)
 
Il genere Cyclolitopsis Reuss (corallo eocenico): struttura settale e sua posizione sistematica
pp. 3-16
Il presente studio morfologico di Cyclolitopsis patera (d’Achiardi), corallo semplice proveniente da Capo Mortola, Imperia (Luteziano superiore) e da Posssagno, Treviso (Priaboniano), porta alle seguenti conclusioni: la struttura settale di tipo « montlivaltide » pone Cyclolitopsis nella Superfamiglia Montlivaltioidea All. emend. Gill & Lafuste 1971 ed esclude la sua appartenenza a Cyclolitidae d’Orb. (Cunnolitidae All.) avente una struttura pennulare descritta da Autori precedenti.
Dopo Trochosmilia corniculum (Mich.), studiato precedentemente (Gill & Russo 1973), Cyclolitopsis rappresenta il secondo corallo eocenico avente una struttura settale « montlivaltide » trovato in Italia settentrionale.
- Serpagli E. (1974)
 
Lower Ordovician Conodonts from Precordilleran Argentina (Province of San Juan)
pp. 17-98
Conodonts showing North Atlantic affinity are described and illustrated from 17 productive samples from Lower Ordovician (San Juan Formation) of Precordillera of western Argentina. These conodonts belong to 48 species of 27 conodonts genera, 23 species and 16 genera of which are multielemental. Three multielement genera (Bergstroemognathus, Juanognathus, Reutterodus) and 11 multielement species (Acodus? russoi, Fryxellodontus? corbatoi, Juanognathus jaanussoni, Juanognathus variabilis, Oistodus? striolatus, Prioniodus intermedius, Protopanderodus elongatus, Protopanderodus gradatus, Protopanderodus leonardii, Reutterodus andinus, Walliserodus australis) are new. Furthermore 1 new multielement genus (Gen. nov. A) and 2 new species (Oistodus n. sp. 1 and Gen. nov. A n. sp. 1) are described but not named.
The remaining 25 species are still described as form-species and belong to 13 form-genera.
Among these forms 6 new specific names (« Oistodus » hunickeni, « Oistodus » pseudoramis, « Oistodus » selenopsis, « Paltodus »? sweeti, « Scandodus » americanus, « Scandodus » robustus) are proposed and 1 genus (Gen. nov. B) and one species (Gen. nov. B. n. sp. 1) are regarded as new but described with open nomenclature.
Five assemblage zones have been tentatively proposed and correlated with the standard zonation of North Europe.
The subdivision of the genus Prioniodus into three subgenera is proposed and phylogenetic relationships of some forms attempted. The provincialism of conodonts is also discussed and it is suggested that temperature and oceanic circulation are dominant controlling factors. Finally, the occurrence of bahamitic sediments is pointed out.
- Dieci G., Russo A. & Russo F. (1974)
 
Nota preliminare sulla microstruttura di spugne aragonitiche del Trias medio-superiore
pp. 99-107
E’ stata presa in esame la microstruttura di 8 specie di calcispongie (Inozoina) provenienti dagli strati di S. Cassiano (Alpi di Specie, Dolomiti, Italia). Il materiale esaminato fa parte della collezione R. Zardini.
Le analisi mineralogiche e lo studio istologico, eseguiti su numerosi esemplari, hanno rivelato la natura aragonitica degli elementi scheletrici e tre tipi principali di microstruttura: sferulitica, costituita da corpuscoli sferici a tessitura fibroso-raggiata; penicillata, costituita da ciuffi di fibre cristalline, variamente orientate; di aspetto micritico, costituita da un aggregato di microcristalli suballungati ed isorientati.
Sono state, infine, riconosciute forti affinità strutturali fra le spugne in esame ed alcuni spongiari viventi a scheletro fondamentale aspicolare (Murrayonidae, Sclerospongiae). 
- Davoli F. & Russo F. (1974)
 
Una metodologia paleontometrica basata sul modello di Raup: verifica sperimentale su rappresentanti fossili del gen. Subula Schumacher
pp. 108-121
Viene proposta una metodologia pratica per lo studio paleontometrico di gasteropodi conispirali che utilizza, con una semplificazione, il « modello geometrico » suggerito da Raup per le conchiglie avvolte, basato sulla teoria delle spirali logaritmiche.
Il metodo suggerito permette l’applicazione dell’indagine statistica anche ad esemplari danneggiati od incompleti, altrimenti inutilizzabili con la metodologia classica.
La verifica sperimentale del metodo è stata eseguita su un campione comprendente più di 400 esemplari del gen. Subula (Terebridae, Gastropoda) tortoniani (Montegibbio), pliocenici (Appennino emiliano) ed attuali.
Per i calcoli è stato utilizzato un elaboratore elettronico tipo C.D.C. 6600.
I risultati sembrano molto incoraggianti e si prestano, a nostro avviso, a studi tassonomici anche nell’ambito della specie e, conseguentemente, a deduzioni filogenetiche.
Buona sembra inoltre la possibilità di cogliere variazioni ontogenetiche, anche se di lieve entità.
Tutto questo, tenendo conto delle limitazioni imposte al metodo matematico, non solo dagli errori di misura ma soprattutto dalla variabilità biologica.
- Corradini D., Russo F. & Serpagli E. (1974)
 
Ultrastructure of some fossil and recent polychaete jaws (scolecodonts)
pp. 122-134
The surface and internal structure of some individual fossil and recent polychaete jaws is investigated using primarily the scanning electron-microscope. Selected species are of wide stratigraphic and geographic occurrence. Scolecodonts bave mostly external smooth surfaces but sometimes they display transversal striations, longitudinal furrows or a porous aspect. Different patterns occur on the surface of the pulp cavity.
The inner structure of the teeth consists of an outer compact layer (layer A), a second layer (layer B) with one oriented system of pore-canals, a third layer (layer C) with pore-canals oriented in two directions and a fourth layer (layer D) with only large canals running perpendicularly to the
surfaces. Studies of the « faces » have however showed a structure which may change with the appearance of two more layers called layer C1 and C2. Layer C1 is crossed by pore-canals oriented in three directions and layer C2 displays coarse hollows disappearing towards the dentary.
Interpretation of the function of the microstructures and relationships between them and taxonomy are also tentatively sketched.
- Dieci G., Russo A. & Russo F. (1974)
 
Revisione del genere Leiospongia d’Orbigny (Sclerospongia triassica)
pp. 135-146
La presenza di due tipi di struttura istologica notata presso alcune forme attribuite dai vecchi Autori al genere Leiospongia d’Orbigny, ha indotto a prendere in esame tutte le specie attribuite a questo genere dalla letteratura precedente.
L’esame morfologico e microstrutturale, per lo più eseguito su olotipi, ha permesso le seguenti conclusioni:
1) Leiospongia milleporata (specie tipo del genere), L. subcariosa, L. reticulare e L. orbignyana presentano una microstruttura di tipo penicillato (Dieci, A. Russo & F. Russo, 1974).
2) Tutte le altre specie di leiospongie, più due nuove per la scienza (Hartmanina vaceleti n. gen. n. sp. e H. ziegleri n. sp.) presentano una microstruttura di tipo chiaramente sferulitico.
Si è reso perciò opportuno l’emendamento del genere Leiospongia. In base alla diagnosi emendata risulta che le specie con una microstruttura penicillata (come la specie tipo) rientrano nel genere di d’Orbigny e presentano forti affinità con le Ceratoporellidae, mentre le specie a microstruttura sferulitica, che presentano forti affinità con Astrosdera (Sclerospongia attuale), sono state attribuite ad Hartmanina n. gen.
Sia Leiospongia emend., sia Hartmanina n. gen. rientrano nelle Sclerospongie.
- Russo A. & Bossio A. (1974)
 
Puricytheretta (Crustacea, Ostracoda) a new Miocene Trachyleberidid genus from Malta
pp. 147-150
Puricytheretta is a new trachyleberidid ostracod genus of Malta Miocene based on P. melitensis n. sp., which is intermediate with reference to the subfamily Pterigocytherinae and Cytherettinae. However, the shape and pattern of central muscle scars make this type closer to Cytherettinae, to which the Authors ascribe Puricytheretta n. gen.
- Rompianesi P. (1974)
 
Nuovo ritrovamento di un resto di Ittiosauro nelle « argille scagliose » di Gombola (Appennino settentrionale modenese)
pp. 151-152
Viene segnalato un nuovo ritrovamento di un rostro di Ittiosauro nell’Appennino Modenese.
- Sirotti A. & Laghi G.F. (1974)
 
Primi risultati dello studio delle Discocyclinidae di Priabona
pp. 153-155
The distribution of the species of Discocyclina in the Priabonian type section is here outlined. Some remarks are given about the faunal assemblage and the Eocene-Oligocene boundary.
- Corradini D. & Olivieri R. (1974)
 
Langeites siciliensis n. sp., a polychaete jaw apparatus from the permo-carboniferous of northwestern Sicily
pp. 156-163
A polychaete jaw assemblage from calcareous blocks of the Lercara Formation (South-Eastern of Palermo, Sicily) is described. It consists of pairs of M I, M II, unpaired M III, paired M IV, and carriers. They are not preserved in their original arrangement in relation to each other, but represent undoubtely the components of jaw apparatuses of the same species. It was possible to reconstruct a jaw apparatus which in our opinion is complete, except for the mandibles which were not found. The new species Langeites siciliensis, extends the range of the genus Langeites from the Silurian to the ?Upper Carboniferous-Lower Permian.