-
Paleodays 2023 – Terza Circolare
E' uscita la terza circolare della XXIII Edizione delle Giornate di Paleontologia che si svolgeranno a Lecce dal 7 al 9 giugno 2023 presso il Campus Universitario Ecotekne e il Museo dell'Ambiente dell'Università del Salento (MAUS). Sono di seguito inclusi la Circolare, il programma delle tre giornate, e la guida all'escursione. Paleodays 2023 - Terza Circolare Paleodays 2023 - Programma Guida all'Escursione Paleodays 2023
-
Convegno: “Innovazione digitale e patrimonio museale”
Si segnala che lunedì 22 maggio 2023, dalle ore 15:00, presso il Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali (Campus universitario) si svolgerà il Convegno "Innovazione digitale e patrimonio museale" nell'ambito del progetto Euroseeds "Musei scientifici green, strumento di benessere sociale e crescita economica" finanziato dall'Università degli Studi di Bari. Tutti gli interessati sono invitati a partecipare in presenza o su piattaforma Teams. Tutte le informazioni sono presenti nella locandina qui allegata Convegno Euroseeds Musei scientifici green_22 maggio 2023
-
Paleodays 2023: X Edizione Tavola Rotonda PaiP
Come ogni anno, il PaiP - Palaeontologist In Progress - organizza una Tavola Rotonda aperta e gratuita per tutti gli appassionati del mondo paleontologico italiano. Quest'anno la Tavola Rotonda si terrà a Lecce, martedì 6 giugno 2023, in apertura al XXIII Congresso annuale della Società Paleontologica Italiana (Paleodays 2023). Aprirà un interessante workshop sul record cenozoico del Mar Mediterraneo. Si parlerà di variazioni climatiche, pesci, mammiferi marini e tanto altro ancora! Durante il workshop il paleoartista Fabio Manucci sarà impegnato in un live painting! Seguirà una discussione libera su temi paleontologici. Per partecipare basta compilare il modulo d'iscrizione https://forms.gle/xUgEBZ26uQxhReJh6 Maggiori…
-
Summer School: Avifauna, clima e Uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali
L’Università di Ferrara organizza la prima edizione di una nuova Summer School a carattere nazionale inerente l’avifauna, unica nel suo genere per le tematiche affrontate: “Avifauna, clima e Uomo ieri e oggi: dallo studio dei fossili alle dinamiche ecologiche attuali”. L’evento si terrà dal 17 al 21 luglio 2023 nel suggestivo scenario dell’Altopiano del Cansiglio (Pian del Cansiglio, Belluno). La Summer School è organizzata e sarà tenuta da Lisa Carrera (Università di Ferrara), Dottore di Ricerca in avifaune fossili, con la supervisione di Marco Peresani e Ursula Thun Hohenstein, docenti presso la Sezione di Scienze Preistoriche e Antropologiche del Dipartimento…
-
Posizione di ricerca in Paleontologia – Museo di Storia Naturale di Ginevra
Si segnala che il Dipartimento della Terra del Museo di Storia Naturale di Ginevra ha bandito una posizione di ricerca in macropaleontologia (vertebrati o invertebrati) per candidati in possesso di dottorato di ricerca e con almeno un anno di postdoc. Maggiori dettagli sono presenti ai seguenti link: in francese :https://www.geneve.ch/fr/administration-municipale/offres-emploi/charge-recherche-paleontologie in inglese :https://www.geneve.ch/fr/administration-municipale/offres-emploi/research-officer-paleontology La scadenza per la presentazione delle domande è il 28 aprile 2023 e la data di inizio da concordare. Ulteriori informazioni possono essere richieste a:Lionel Cavinlionel.cavin@ville-ge.ch+41 (0)22 418 6333
-
Curatore collezione Paleontologia degli invertebrati
Segnaliamo che il History Museum Basel ha aperto una posizione a tempo indeterminato per un nuovo curatore per la collezione di paleontologia degli invertebrati. Tutti i dettagli sono riportati nei seguenti allegati in inglese e in tedesco. Le candidature dovranno essere inviate qui: https://stellenmarkt.bs.ch/kbs/job/details/3268965/ La posizione rimarrà aperta per circa un mese a partire da oggi. Kurator_in_InvertPal_NMBasel_DE Curator_InvertPal_NMBasel_EN
-
Organismi, evoluzione e conoscenza – UniMORE
Si segnala il Convegno patrocinato dalla SPI e organizzato dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia "Organismi, evoluzione e conoscenza" che si terrà a Modena il 21 e 28 aprile 2023. Tutti i dettagli nella Locandina Convegno Biblioteca della Vita
-
BUON COMPLEANNO CIRO!
Il Museo di Storia Natura le di Milano presenta un incontro aperto al pubblico con i paleontologi che 25 anni fa pubblicarono su “Nature” il primo dinosauro italiano per raccontare la storia di questa scoperta epocale. Sabato 25 marzo alle ore 11, presso la sala conferenze del Museo di Storia Naturale, Ciro (Scipionyx samniticus) torna alla ribalta in occasione del 25° anniversario dell’articolo di "Nature" che gli dedicò la copertina il 26 marzo 1998. Promosso dal Comune di Milano Cultura e Museo di Storia Naturale, l’evento coinvolgerà i paleontologi che hanno studiato il piccolo dinosauro e che, attraverso immagini eccezionali e…
-
Il coralligeno mediterraneo – Dr.ssa Valentina Bracchi
VLocandina Seminario Bracchienerdì 31 marzo, alle ore 15.00, la Dr.ssa Valentina Bracchi del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell'Università Milano Bicocca, terrà online il seguente seminario online "Il coralligeno mediterraneo: un archivio geobiologico da scoprire". Il seminario è parte del corso di Paleobiologia Ambientale della Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologia Geologiche dell'Università di Firenze, ma tutti i soci SPI interessati sono invitati a partecipare. Questo è il link, di Google Meet, per collegarsi:https://meet.google.com/jmp-tdwk-zvg Oppure digita: (US) +1 651-560-5523 PIN: 809 351 483#
-
Assegno di ricerca: Musei scientifici green: strumento di benessere sociale e crescita economica
E' indetta una procedura selettiva pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di n.1 assegno relativo a specifico programma per la collaborazione ad attività di ricerca di cui all’allegato A che trovate in fondo al bando allegato. Possono partecipare alla selezione pubblica coloro che abbiano curriculum scientifico-professionale idoneo per lo svolgimento delle attività di ricerca di cui al progetto per il quale si concorre e che siano in possesso del diploma di laurea conseguito ai sensi dell’ordinamento didattico previgente il D.M. n. 509/1999 o del diploma di laurea specialistica o magistrale. TITOLO RICERCA: Musei scientifici green: strumento di benessere…