-
Scoperte orme fossili di grandi rettili sulle Alpi occidentali
Uno studio appena pubblicato a firma di geologi e paleontologi delle Università di Torino, Roma Sapienza, Genova, Zurigo e del MUSE – Museo delle Scienze di Trento, ha istituito un tipo di impronta fossile nuova per la scienza, denominata Isochirotherium gardettensis, in riferimento all’Altopiano della Gardetta nell’Alta Val Maira in cui è stata scoperta. Leggi il comunicato stampa
-
Registrazione del seminario “Dinosaurs through time and space” di A.A. Chiarenza
Grande successo di pubblico ha avuto il seminario “Dinosaurs through time and space” tenuto da Alessandro Chiarenza, che si è svolto lo scorso 11 gennaio nell’ambito dei corsi di paleontologia delle proff.sse Antonetta Rosso e Rossana Sanfilippo del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali (Università di Catania). L’evento, svolto su piattaforma Teams, ha suscitato grande interesse ed entusiasmo negli studenti ed è stato seguito anche da altre sedi universitarie e da numerosi appassionati esterni. Alessandro Chiarenza, PhD, ha raccontato l’epopea evolutiva dei dinosauri attraverso i 160 milioni di anni di dominio incontrastato degli ecosistemi terrestri. “Il registro paleontologico ci fornisce un’indispensabile testimonianza di come la biosfera ha reagito…
-
14th International School on Foraminifera, Urbino 3 – 22 June, 2021
La Società Paleontologica Italiana patrocina il 14° corso della scuola internazionale sui foraminiferi (International School on Foraminifera), che si terrà ad Urbino dal 3 al 22 giugno 2021. Per maggiori dettagli potete consultare la locandina dell’evento
-
Relazione 3° Convegno Nazionale per Giovani Ricercatori in Paleontologia
Si è appena conclusa la terza edizione del Convegno Nazionale per Giovani Ricercatori in Paleontologia. L’IVPday 2020 quest’anno è stato organizzato dai dottorandi del 34° Ciclo del Corso di Dottorato Regionale Pegaso in Scienze della Terra, con il supporto del Corso di Dottorato e con il contributo finanziario dell’Università di Pisa (bando “Contributi per le iniziative scientifiche organizzate dai dottorandi) e del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa. Il convegno è stato svolto con la collaborazione del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa, del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Firenze, del gruppo…
-
Seminario A.A. Chiarenza “Dinosaurs through time and space”
Lunedì 11 Gennaio 2021 alle ore 10.00 in collegamento remoto sulla piattaforma Teams si terrà il seminario/conferenza “Dinosaurs through time and space” tenuto dal Dott. Alfio Alessandro Chiarenza. Maggiori dettagli nella locandina in allegato.
-
XXI Giornate di Paleontologia – Bologna 15-17 giugno 2021, prima circolare
La ventunesima edizione delle Giornate di Paleontologia si svolgerà dal 15 al 17 giugno 2021 presso l’Università di Bologna. Il programma prevede due giornate (15 e 16 giugno) dedicate alle presentazioni orali seguite dall’escursione (17 giugno). Inoltre sono previste Tavole Rotonde nella giornata del 14 giugno. In allegato la prima circolare.
-
Call for abstracts at EGU2021
Sono aperte le sottomissioni degli abstract per EGU 2021.La scadenza per la presentazione degli abstract è il 13 Gennaio 2021. In particolare segnaliamo la sessione proposta da Stefano Dominici: SSP4.3 Conservation Paleobiology: insights from deep time to recent pastCo-sponsored by CPN (Conservation Paleobiology Network)Convener: Rafal Nawrot ECS | Co-conveners: Paolo G. Albano, Stefano Dominici, Niklas Hohmann ECS, Vanessa Julie Roden ECS This session will focus on the emerging discipline of Conservation Paleobiology that uses the data from the fossil record and sedimentary archives to inform biodiversity conservation and ecosystem management. Even though humans have altered ecosystems for millennia, direct ecological observations rarely encompass more than the last few decades.…
-
Seminario “Il Progetto Dinosauri in carne e ossa: ricerca sul campo, studio e paleoarte”
Martedì 17 Novembre 2020 alle ore 14.30 in collegamento remoto sulla piattaforma Webex si terrà il seminario/conferenza “Il Progetto ‘Dinosauri in carne e ossa’: ricerca sul campo, studio e paleoarte” tenuto dal Dott. Simone Maganuco del Museo Civico di Storia Naturale di Milano. Maggiori dettagli nella locandina in allegato.
-
Seminario “Approcci tecno-scientifici al tempo profondo: Paleontologia del XXI secolo?”
Martedì 10 Novembre 2020 alle ore 14.30 in collegamento remoto sulla piattaforma Webex si terrà il seminario/conferenza “Approcci tecno-scientifici al tempo profondo: Paleontologia del XXI secolo?” tenuto dal Dott. Marco Tamborini, giovane filosofo della Scienza. Maggiori dettagli nella locandina in allegato.
-
Locandina PaiP
Il PaiP, Palaeontologist in Progress, è un gruppo interno alla SPI che ha lo scopo di mettere in contatto tra di loro giovani ricercatori, studenti e appassionati di paleontologia. Per pubblicizzare le proprie attività e invitare sempre più giovani Soci, studenti e appassionati a parteciparvi, il PaiP ha predisposto una locandina che trovate in allegato. Chiediamo a tutti i Soci SPI di diffondere la locandina ed invitiamo a stamparla ed appenderla nelle bacheche dei propri dipartimenti e musei. Siamo fiduciosi del fatto che molti di voi risponderanno al nostro invito. Scritto da Luca Jaselli