-
Posizioni lavorative per paleontologi aperte !
Vi informiamo che il Museo di Scienze Naturali dell'Alto Adige, nell’ambito del progetto di ricerca Research Südtirol/Alto Adige "Living with the supervolcano - How Athesian eruptions destroyed and preserved 15 million years of Permian life” (CUP H32F20000010003) ha bandito un contratto co.co.pro. per una persona specializzata in tafonomia di piante e/o animali terrestri. Maggiori informazioni sono presenti nel file allegato. Vi segnaliamo inoltre che ulteriori posizioni lavorative per paleontologi (PhD, postdoc, ecc) possono essere trovate ai seguenti link: https://www.findaphd.com/phds/?Keywords=palaeontology https://paleonet.org/page-2/ Vorankuendigung-Projektmitarbeiter-Projekt-LivingWithTheSupervulcanoe_Taphonomie_2022
-
Posizioni aperte per paleontologi al Natural History Museum London
Vi segnaliamo diverse posizioni aperte per paleontologi al Natural History Museum di Londra, tra cui quelle di curatore per le collezioni di artropodi, rettili e mammiferi Tutti i dettagli a questo link: https://careers.nhm.ac.uk/templates/CIPHR/job_list.aspx?raparam=415648486B514B36686D674D6C32534B556C595A416A3558553265384B377576&fbclid=IwAR3KYh6eRWIvB39JH3zqDgwrhZW2uoYPz6ZJNvGFv-lBT9DeRwUAB8rTVcM
-
Skin patterning and internal anatomy in a fossil moonfish from the Eocene Bolca Lagerstätte illuminate the ecology of ancient reef fish communities
Il giacimento di Bolca (VR) è un sito di incredibile importanza, sia a livello italiano che internazionale. I fossili qui ritrovati nel corso del tempo raccontano com'era la vita in un habitat di tipo lagunare quasi 50 milioni di anni fa, nell'Eocene. Una nuova pubblicazione ha studiato un recente ritrovamento, un pesce luna della specie Mene rhombea, analizzandone l'aspetto e rivelando diverse sorprese. Sono infatti noti diversi esemplari di questa specie, ma questo è tra i meglio conservati in assoluto..Sui resti della pelle dell'animale ci sono tre strisce longitudinali di colore scuro, visibili ad occhio nudo; analisi al microscopio hanno…
-
Webinar: Diversamente evoluzionista: la figura e l’opera eclettica di Daniele Rosa
Vi segnaliamo che il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, mercoledì 25 maggio alle ore 17:45, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, ha il piacere di presentare un webinar sulla figura e sull’opera dello zoologo Daniele Rosa, dal titolo Diversamente evoluzionista: la figura e l'opera eclettica di Daniele Rosa. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento la teoria dell'evoluzione di Charles Darwin fu al centro di un diffuso dibattito in merito alle cause dell'evoluzione. Julian Huxley definì questa fase “eclissi del darwinismo” per indicare il fatto che l'evoluzione dei viventi era stata ampiamente accettata negli ambienti scientifici, ma non…
-
PaiP 2022 – seconda circolare
Vi inoltriamo la seconda circolare del Paip 2022 Paip 2022- 2 circolare
-
Paleodays 2022 – Terza circolare
Vi inoltriamo la terza circolare della XXII Edizione delle Giornate di Paleontologia che si svolgeranno ad Asti dall' 8 al 10 giugno 2022 presso il Polo Universitario e presso la sede dell’Ente di Gestione del Parco. Sono incluse ulteriori informazioni e il programma delle tre giornate. Terza circolare Paleodays 2022
-
Scuola di Paleoantropologia 2022
Vi ricordiamo che sono aperte le iscrizioni alla Scuola di Paleoantropologia per l’edizione estiva 2022 (20-25 giugno) (scadenza delle iscrizioni: 23 Maggio 2022, alle ore 12:00). Si allega locandina e Prima Circolare. Si ricorda che tutti i Soci SPI hanno diritto a uno sconto del 10% sulla quota d’iscrizione. I partecipanti già iscritti alla Scuola di Paleoantropologia 2022 con quota regolarmente versata, devono semplicemente confermare la propria partecipazione inviando una mail a info@paleoantropologia.it entro il 23 Maggio 2022. Tutti gli altri possono seguire le istruzioni contenute nella nuova Prima Circolare per effettuare l’iscrizione. Vi ricordiamo inoltre che la Scuola è associata a…
-
Webinar PaiP 2022 – II Edition
Vi segnaliamo il programma della seconda edizione dei Webinar organizzati dal PaiP nel 2022 che potete consultare nella locandina allegata. Gli eventi si terranno in diretta streaming sul canale YouTube della SPI https://www.youtube.com/channel/UC1kQ-kzgWitL-xGQdTemaBw
-
Seminario: Nuota, salta, scava! Locomozione e relativi adattamenti negli anuri – dr. Andrea Villa
Vi segnaliamo il seminario di domani 5 maggio ore 12:00 dal titolo "Nuota, salta, scava! Locomozione e relativi adattamenti negli anuri" che sarà tenuto dal dr. Andrea Villa (Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont, Barcellona) nell'ambito del corso di Paleobiologia dei Vertebrati presso l'Università degli studi di Firenze. Sarà possibile seguire il seminario in collegamento remoto sulla piattaforma Webex al seguente link: https://unifirenze.webex.com/unifirenze/j.php?MTID=ma127f00ab39e4c315e98d148b248a982 Numero riunione (codice di accesso): 2742 772 6463Psswd: PaleoBioVert22 Per ulteriori informazioni contattare: saverio.bartolinilucenti@unifi.it
-
FUNDING OPPORTUNITY – IUGS Deep-time Digital Earth programme
Vi segnaliamo un'opportunità di finanziamento di progetti nell'ambito del programma IUGS Deep-time Digital Earth. Deep-time Digital Earth (DDE; https://www.ddeworld.org/), il primo grande programma scientifico riconosciuto dall'IUGS, è stato lanciato ufficialmente durante la 73a riunione del Consiglio esecutivo dell'IUGS tenutasi a Pechino (febbraio 2019). Questo programma fornirà molte nuove opportunità e direzioni per lo sviluppo delle Scienze della Terra. La missione del DDE è raccogliere dati, condividere la conoscenza globale delle Geoscienze e facilitare la scoperta basata sui dati nella comprensione dell'evoluzione della Terra nel tempo profondo. È disponibile un finanziamento di $ 40-50.000 all'anno per tre anni per 3-5 progetti al…