-
Mostra tematica: Caldera – All’ombra del supervulcano
Si segnala la mostra tematica Caldera – All’ombra del supervulcano dedicata al Supervulcano di Bolzano e i fossili compresi nei sedimenti intercalati alle attività vulcaniche. 280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività, mentre gli altri strati rocciosi intervallati raccontano di periodi…
-
Mostra Lost Hangar – Dinosauri rivelati
Vi segnaliamo la mostra Lost Hangar - Dinosauri rivelati. Allestita nei 5000 mq espositivi del Padiglione 1 della Fiera di Padova e aperta dall'8 dicembre 2022, la mostra rappresenta la più grande collezione temporanea di fossili di dinosauri in Italia, tra i quali fa da protagonista Tazoudasaurus naimi, un sauropode vulcanodontide scoperto in Marocco nel 2004. Progettata per un pubblico di famiglie…
-
Seminario: Tecniche di scavo e preparazione dei vertebrati fossili Mesozoici: L’esperienza del Museo di Storia Naturale di Milano
vi segnaliamo un ulteriore evento nell'ambito delle Giornate Scientifiche del Dipartimento di Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Salute dell'Università degli Studi del Sannio che giovedì 13 ottobre 2022 alle ore 17.00 ospiterà, via webex, il Dr. Cristiano Dal Sasso del Museo Civico di Storia Naturale di Milano che terrà un seminario sul tema: TECNICHE DI SCAVO E PREPARAZIONE DEI VERTEBRATI FOSSILI MESOZOICI: l'esperienza…
-
Skin patterning and internal anatomy in a fossil moonfish from the Eocene Bolca Lagerstätte illuminate the ecology of ancient reef fish communities
Il giacimento di Bolca (VR) è un sito di incredibile importanza, sia a livello italiano che internazionale. I fossili qui ritrovati nel corso del tempo raccontano com'era la vita in un habitat di tipo lagunare quasi 50 milioni di anni fa, nell'Eocene. Una nuova pubblicazione ha studiato un recente ritrovamento, un pesce luna della specie Mene rhombea, analizzandone l'aspetto e…
-
Webinar: Diversamente evoluzionista: la figura e l’opera eclettica di Daniele Rosa
Vi segnaliamo che il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, mercoledì 25 maggio alle ore 17:45, in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità, ha il piacere di presentare un webinar sulla figura e sull’opera dello zoologo Daniele Rosa, dal titolo Diversamente evoluzionista: la figura e l'opera eclettica di Daniele Rosa. Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento la teoria dell'evoluzione…
-
Corso: Tafonomia dei Vertebrati Marini – Università di Pisa
Nell'ambito dell’offerta formativa del Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa per il Corso di Dottorato Regionale in Scienze della Terra "Pegaso", vi segnaliamo il seguente corso online: Mercoledì 13 aprile, 9:30-17:30 Tafonomia dei Vertebrati Marini Il corso sarà visibile in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente link: Teams Programma: Ore 9:30 -Tafonomia dei vertebrati marini (prima…
-
Aggiornamento Workshop: “Dal dato alla sua pubblicazione. Il linguaggio R e la gestione del database”
vi segnaliamo che a causa della situazione pandemica sono state modificate le date del Workshop "Dal dato alla sua pubblicazione. Il linguaggio R e la gestione del database" MODULO 1: 9-10 Aprile MODULO 2: 14-15 Maggio https://www.archeosmart.it/formazione/workshop-dal-dato-alla-pubblicazione-r-e-gestione-database Obiettivo del workshop è fornire un set di strumenti utili e all'avanguardia per l'elaborazione dei dati, il loro trattamento statistico e la creazione…
-
Workshop: Dal dato alla sua pubblicazione. Il linguaggio R e la gestione del database
Segnaliamo che Archeosmart s.r.l. in collaborazione con l'Università degli studi di Ferrara propone per il mese di febbraio 2022 il workshop dal titolo "Dal dato alla sua pubblicazione. Il linguaggio R e la gestione del database". Obiettivo del workshop è fornire un set di strumenti utili e all'avanguardia per l'elaborazione dei dati, il loro trattamento statistico e la creazione di…
-
Tavola Rotonda: Legislazione e Gestione dei Beni Paleontologici in Italia
E' online la registrazione della tavola rotonda sulla Legislazione e gestione dei beni paleontologici in Italia che si è tenuta durante i Paleodays 2021. La trovate sul canale Youtube della SPI!
-
Student Research Award-Samanta Trotta
La Cushman Foundation for Foraminiferal Research ha premiato Samanta Trotta, giovane Socia SPI, per il suo progetto "Variations in calcareous nannofossils assemblages during the Lower Pleistocene (MIS 48‐MIS 41)". Lo stage si svolgerà in Spagna, presso il prof. J.-A. Flores, Departamento de Geologia. Contratulazioni Samanta!