Bollettino SPI Vol. 20 - Issues 1, 2
Issue 1
Published in December 1981
- Russo F. (1981)
 
Nuove spugne calcaree triassiche di Campo (Cortina d’Ampezzo, Belluno)
pp. 3-17
Viene affrontato lo studio sistematico di 10 specie proposte come nuove (Brevisiphonella longirima, Eudea
campensis, Eudea parvula, Precorynella leiotecata, Precorynella trachitecata, Polysiphonella diecii, Montanaroa dolomitica, Vesicocaulis ladinicus, Praethalamopora zardinii, Praethalamopora lancedellii) provenienti dalla località di Campo (Cortina d’Ampezzo, Dolomiti). Sono inoltre stati istituiti quattro nuovi generi (Brevisiphonella, Polysiphonella, Montanaroa e Praethalamopora). L’esame
istologico degli esemplari ha messo in evidenza tre tipi di microstrutture: sferulitica, irregolare e clinogonale.
- Dieni & Middlemiss (1981)
 
Pygopid brachiopods from the Venetian Alps
pp. 19-48
The Pygopidae contained in the Padua University collection are revised and referred to the species Pygope diphya (van Buch, 1834), Pygope catulloi (Pictet, 1867 ), Pygope janitor (Pictet, 1867), Pygites diphyoides (d’Orbigny, 1849), Triangope triangulus (Valenciennes, 1819), Triangope euganeensis (Pictet, 1867), and Nucleata planulata (Zejszner, 1846).
The new generic name Triangope is established (type-species Terebratula triangulus Valenciennes, 1819). Buckman’s theory of the evolution of imperforate from perforate pygopids by loss of the perforation is rejected. Nomenclature of the Pygopinae is discussed and disuse of the generic name Antinomia Catullo, 1851 and of some senior synonyms among the specific names is recommended.
- Sarti C. (1981)
 
Segnalazione di Ammonite nella formazione dei Calcari Grigi dell’Altopiano di Lavarone (Trentino)
pp. 49-51
Viene segnalato il ritrovamento a M. Rust (Lavarone) di un esemplare di Protogrammoceras sp. nei calcari liassici di piattaforma carbonatica noti come Calcari Grigi di Noriglio. Questo permette di confermare l’attribuzione cronostratigrafica della parte alta dei Calcari Grigi al Pliensbachiano superiore.
- Ciampo G. (1981)
 
Ostracodi fossili (Oligocene superiore – Serravalliano) del monte Cammarata (Sicilia centro-occidentale) e del Ragusano (Sicilia sud-orientale)
pp. 53-72
Vengono studiate le ostracofaune di due successioni terziarie: M. Cammarata, nella Sicilia centro-occidentale (Oligocene superiore-Aquitaniano, Langhiano in contatto incerto), e parte della Formazione Tellaro, Sicilia Sud-Orientale, (Langhiano-Serravalliano). Vengono esposte considerazioni biostratigrafiche, paleoecologiche e filogenetiche. Si istituiscono le seguenti nuove specie: Agrenocythere bensoni, Argilloecia tenuis, Bairdia procera, Bairdopillata solida, Buntonia ruggierii, Eucythere concinna, E. invisa, Henryhowella rudis, Paleocosta ocellata, Typhlocythere pusilla.
- Pantoli D. & Raffi S. (1981)
 
Presenza del genere Tugonia (Myidae, Bivalvia) nel Pliocene Mediterraneo
pp. 73-80
Il ritrovamento di alcuni esemplari del genere Tugonia nel Tabianiano di Treppiede (Poggibonsi, Siena) consente di confermare definitivamente la presenza del genere nel Pliocene mediterraneo (Deshayes, 1832; De Stefani, 1874).
Dallo studio del campo di variabilità di questi nuovi reperti non è emersa alcuna differenza significativa che possa giustificare una distinzione a livello specifico da T. anatina, specie attualmente diffusa lungo le coste dell’Africa Occidentale (da Capo Bianco all’Angola) e conosciuta fossile con sicurezza fino ad ora solo dal Pleistocene (Gignoux, 1913). L’analisi paleoecologica ha consentito di verificare notevoli analogie tra il paleoambiente dell’affioramento pliocenico di Treppiede e l’ambiente di vita attuale della specie.
- Venturi F. (1981)
 
Hammatoceratinae, Buckman 1887, nel Toarciano medio “Rosso Ammonitico” umbro – marchigiano
Proposta di istituire Praerycites sottogenere nuovo di Erycites Gemmellaro 1886
pp. 81-92
Vengono descritte alcune forme provenienti dal Toarciano medio (zona a Mercati), «Rosso Ammonitico» umbro-marchigiano.
Tali forme della sottofamiglia Hammatoceratinae Buckman 1887, sono in parte attribuite a un sottogenere nuovo, Praerycites, di Erycites Gemmellaro 1886 o di Rarenodia Venturi 1975.
La peculiarità riguarda la sezione dei giri ogivale-tondeggiante, il tipo di coste Phymatoceratinae nella parte ombelicale del fianco e l’area ventrale liscia; è affine a Rarenodia per alcuni caratteri della linea suturale (E ben sviluppato, U3 monoramoso e poco retratto) e per la presenza di carena (assente in Erycites), mentre è affine a Erycites per la sezione dei giri tondeggiante e per la ES più stretta o tuttalpiù uguale a LS1.
Per la paleontologia sono state descritte due nuove specie: Praerycites seranensis e (?) Erycites civitellensis.
La presenza di tali forme implica che l’origine delle Hammatoceratinae (riguardo ai generi Hammatoceras e Erycites) deve ricercarsi probabilmente nel Toarciano inferiore mediterraneo.
- Perri M.C. & Spalletta C. (1981)
 
Ancyrodella pramosica n. sp. from the Lower Frasnian of the Carnic Alps
pp. 93-98
A new species of Ancyrodella Genus (Conodonta) ranging from uppermost Lower asymmetricus Zone to lower part of the Middle asymmetricus Zone is described. The appearance of the species approximates the position of the Lower-Middle asymmetricus Zone boundary. Ancyrodella pramosica was found in a continuous Frasnian carbonate sequence where the conodont Zones from hermanni–cristatus to Upper gigas have been recognized.
Issue 2
Published in 1982
- Colalongo M.L., Pasini G. & Sartoni S. (1981)
 
Remarks on the Neogene/Quaternary boundary and the Vrica Section (Calabria, Italy)
pp. 99-120
The criteria for the definition of the Neogene/Quaternary (N/Q) boundary stratotype are discussed. It is pointed out that this boundary has to be maintained, as far as possible, in its traditional, historic stratigraphic position: this, according to the recommendations of the International Stratigraphic Guide of the ISSC, in order to avoid serious upsettings of geological literature and maps.
As far as the choice of the section more suitable for defining the N/Q boundary stratotype is concerned, three sections located in Calabria (Southern Italy) are taken into account: S. Maria di Catanzaro, Le Castella and Vrica. The last one results to be the only section suitable for this purpose, in accordance with the proposals of the IGCP Proj. No. 41 Working Group and the INQUA Subcommission 1a.
After having suggested both the criterion for the definition of the N/Q boundary-stratotype and the type section, the authors propose that the N/Q boundary-stratotype be defined in the Vrica Section by the physical horizon immediately below the first appearance of the first «cold guest», i.e. Cytheropteron testudo. The above-mentioned physical horizon is located 9 meters above the top of the sapropelic layer e, easily recognizable in the section and in the surrounding area. This proposal is analogous to that regarding the Silurian/Devonian boundary-stratotype made by the IUGS Silurian/Devonian Boundary Committee, accepted by the IUGS Commission on Stratigraphy and approved by the International Union of Geological Sciences.
Stratigraphically very close to the first appearance of C. testudo several FADs and LADs of planktic forms are recorded in the Vrica Section, by means of which the N/Q boundary can be recognized also in extra-Mediterranean areas.
If one does not wish to adopt the criterion of the FAD of the first «cold guest» in the Vrica Section, the N/Q boundary-stratotype should at least be chosen within the e-m interval (text-fig. 6) in relation to a stratigraphic element comprised in the interval itself.
- Dauphine Y. (1981)
 
Microstructure des coquilles de Céphalopodes. III Michelinoceratidae (Nautiloidea – Orthocerida) triasiques
pp. 121-142
Les gisements triasiques de Turquie et d’Autriche ont fourni des fragments de trois orthocères que l’on peut attribuer au genre Michelinoceras. L’étude des microstructures de ces spécimens, grâce à l’absence presque totale de diagenèse, met en évidence leur similitude avec celle du nautile actuel. Elle permet en outre de préciser l’âge relatif des individus, et d’identifier une loge isolée comme étant une protoconque.
- Zibrowius H. & Placella B. (1981)
 
First record of the genus Fungiacyathus (Cnidario, Scleractinia) from the Mediterranean area: Pliocene of Masseria Concarone (MT.), southern Italy
pp. 143-146
A well preserved fossil, previously referred to the genus Stephanocyathus, is described and re-identified. It resembles species living in the north-eastern Atlantic and is part of the Pliocene-Pleistocene cold- and deep-water fauna of the Mediterranean.
- Azzaroli A. (1981)
 
On the Quaternary and recent cervid genera Alces, Cervalces, Libralces
pp. 147-154
The classification and phylogenetic relationships of the Alcini are discussed. The genus Libralces Azzaroli 1952 is
transferred to the rank of subgenus of Cervalces Scott 1885 because of their close affinities in skull and dental features. The genus Cervalces appeared in the late Villafranchian in Europe with C. (Libralces) gallicus, continued its evolution in Eurasia with C. (Libralces) latifrons, reached northern America in the late Pleistocene with C. (Libralces) latifrons postremus and concluded its evolution in the postglacial with Cervalces scotti. The genus Alces represents an independent evolutionary line, the existence of which
seems attested in Europe since the middle Pleistocene.
- Laghi G.F. (1981)
 
Crenatolorica zardinii n. gen., n. sp. of Polyplacophoran from St. Cassian Beds (Dolomites, Italy)
pp. 155-158
Six valves of chiton, from Campo (near Cortina d’Ampezzo) and Alpe di Specie, in the St. Cassian Beds (Upper Triassic, Dolomites, Italy) are discussed and illustrated. For these the taxon Crenatolorica zardinii proposed as a new genus and species, is here established.
- Sprovieri R. (1981)
 
Uvigerina costato – caudata n. sp., nuova specie per il limite plio – pleistocenico
pp. 159-162
Viene descritta una nuova specie di Uvigerina, fino ad ora rinvenuta soltanto in depositi del Pleistocene basale. Essa è caratterizzata eminentemente da un guscio fusiforme, con una evidente ornamentazione costituita da coste lamellari sottili e sporgenti e da una o più spine caudali retroverse.
- Cherchi A. & Schroeder R. (1981)
 
Spiraloconulus giganteus n. sp., a new lituolid foraminifer from the Dogger of NW Sardinia (Italy)
pp. 163-168
Spiraloconulus giganteus n. sp., a new lituolid foraminifer from the Dogger of NW Sardinia (Italy) is described, figured and compared with the type of this genus: S. perconigi (Allemann & Schroeder) 1972.
- Poluzzi A., Sabelli B. & Taviani M. (1981)
 
Auto-sinecologia dei Molluschi dei fondi mobili del delta settentrionale del Po (Estate 1980)
pp. 169-178
Le comunità dei molluschi insediate sui fondi mobili della piana deltizia del fiume Po (parte settentrionale), sono state studiate e correlate ad alcuni fattori abiotici responsabili della loro distribuzione. A parità di altri fattori (granulometria del substrato, turbolenza delle acque), lo strato ridotto a solfuri e la sua posizione in prossimità dell’interfaccia acqua-sedimento, sembra impedire la penetrazione all’interno delle «valli» e delle «paludi» di molti fossori profondi e superficiali ampiamente diffusi nella fronte del delta. La condizione riducente è invece ben tollerata da Cerastoderma glaucum, che è praticamente ubiquitario e ben rappresentato in sabbie fini cernite ed in aree a bassa energia idrodinamica. Tra le specie epibionti, Mytilus galloprovincialis forma col bisso degli aggregati ancorati direttamente alle particelle fini del substrato; Crassostrea angulata si fissa su frammenti di molluschi e si accresce infossandosi progressivamente in sedimenti fortemente ridotti.
Volendo collocare in una successione ecologica le comunità di «palude» e di «valle», notiamo che le prime presentano indizi di una regressione verso stadi serali precoci, mentre le seconde sono caratterizzate dai due epifiti Turboella lineata e Loripes lacteus, da una struttura trofica piuttosto complessa e da una diversità tassonomica molto elevata. Questo fa pensare che le comunità di «valle» siano più mature e molto prossime ad uno stadio climaxico.
- Ciampo G. (1981)
 
Su alcune Parakrithe del Miocene superiore italiano
pp. 179-184
Viene documentata la variazione della struttura del vestibolo anteriore in Parakrithe ambigua Ciampo, legata probabilmente alla scarsa ossigenazione delle acque al fondo in alcuni bacini sia nel Tortoniano, sia soprattutto nel Messiniano inferiore. Viene discussa la posizione tassonomica di Parakrithella ariminiensis (Ruggieri) che viene attribuita al genere Parakrithe.
- Taddei Ruggiero E. (1981)
 
Ultrastruttura del guscio di alcuni Spiriferidi triassici
pp. 185-196
Viene studiata l’ultrastruttura del guscio di alcuni spiriferidi triassici appartenenti ai sottordini Athyrididina (Anisactinella maurensis Taddei Ruggiero e Pentactinella scandonei Taddei Ruggiero), Spiriferidina («Spiriferina fragilis») e Retziidina (Retzia sp.). In tutte e quattro le specie il guscio risulta costituito dallo strato primario e dallo strato secondario e non è mai stato rinvenuto lo strato terziario. Di particolare interesse si è rivelato lo strato secondario che varia nelle diverse specie sia per la forma che per le dimensioni delle fibre che lo compongono; inoltre esse assumono una disposizione particolare in corrispondenza delle coste in Anisactinella maurensis e Pentactinella scandonei.
- Accorsi Benini C. (1981)
 
Opisoma Stoliczka, 1871 lamellibranco eterodonte della facies a “Lithiotis” (Giurassico inf., Liassico)
Revisione morfologica e tassonomica
pp. 197-228
Questo lavoro è un ulteriore contributo al programma di revisione morfologico tassonomica della malacofauna appartenente alla facies a «Lithiotis» (Giurassico inf., Liassico).
Nel gruppo degli Eterodonti è stato scelto il gen. Opisoma Stol., 1871, taxon fra i più usati come indicatori della facies, caratterizzato da una morfologia insolita che non trova riscontro fra i lamellibranchi attuali.
La revisione morfologica ha portato all’enunciazione di una nuova diagnosi mentre viene mantenuta l’attuale posizione sistematica nella fam. Astartidae d’Orbigny, 1844, sottofam. Opinae Chavan, 1952.
Per quanto riguarda la validità delle specie liassiche incluse nel taxon, vengono mantenute come specie a sè stanti Opisoma excavatum Boehm, 1884; Opisoma menchikoffi Dubar, 1948; Opisoma scalprum Dubar, 1948. Rimane per il momento incerta l’attribuzione di Opisoma curvidens, Dubar, 1948 fra i sinonimi di O. scalprum.
Dal punto di vista geografico Opisoma excavatum risulta la specie più diffusa, essendo presente oltre che nel Veneto, in Marocco, in Somalia, a Timor ed in Cile.