• Seminari/Webinar

    Seminario UniFI – Aste, dinosauri e non solo: Il commercio dei fossili

    Nell'ambito del ciclo di seminari del corso "Gestione e tutela beni e siti paleontologici" organizzati dal Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Firenze, segnaliamo il seminario dal titolo "Aste, dinosauri e non solo: Il commercio dei fossili". Il seminario, tenuto dalla Dr.ssa Cinzia Ragni (Università degli Studi di Torino) si terrà online sulla piattaforma Google Meet il 20 marzo alle ore 11:30 al seguente link: meet.google.com/noi-ttxr-sqp Non è richiesta la registrazione. Ulteriori informazioni nella locandina qui allegata e contattando lorenzo.rook@unifi.it

  • Congressi

    Importante aggiornamento Paleodays 2024 – II Circolare

    Nell Seconda Circolare aggiornata dei Paleodays 2024 che si svolgeranno a Pisa dal (4) 5 al 7 giugno 2024,  sono indicati il programma preliminare, le modalità di iscrizione e di invio dei contributi scientifici, che dovranno essere inviati a paleodays2024@gmail.com entro il 13 aprile 2024. Si ricorda inoltre che, ai fini amministrativi e contabili, è necessario inserire nella causale del bonifico la dicitura "erogazione liberale" e pertanto la causale dovrà riportare quanto segue: "Nome Cognome - Erogazione liberale congresso Paleodays 2024” Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito web dei Paleodays 2024 e nella Seconda circolare Paleodays 2024 (aggiornata). Per tutte le informazioni…

  • Lavoro

    PhD opportunity – Institut Català de Paleontologia Miquel Crusafont

    Si segnala che l'Institut Català de Paleontologia Miquel Crusaf cerca potenziali candidati per un progetto di dottorato sulle rane estinte del genere Latonia.Per ulteriori informazioni è possibile contattare Andrea Villa (andrea.villa@icp.cat), Arnau Bolet (arnau.bolet@icp.cat), e/o Carmen Nacarino-Meneses (carmen.nacarino@icp.cat) entro il 20 marzo 2024.Altre informazioni nel flyer allegato.Card PhD Latonia

  • Varie

    Così Lontano Così Vicino: L’Uomo di Ceprano a 30 anni dalla scoperta

    Su indicazione di Luca Bellucci (Università di Firenze) segnaliamo che mercoledì 13 marzo alle ore 09.30 sarà inaugurata l’esposizione del “Cranio di Ceprano” al Museo Civico Preistorico “Pietro Fedele” di Pofi (Frosinone) per celebrare il trentennale della scoperta di uno dei reperti paleoantropologici più importanti rinvenuti in Italia. Per la prima volta in assoluto sarà esposto al pubblico fino al 13 aprile. Il “Cranio di Ceprano”, scoperto dall’archeologo preistorico Italo Biddittu nel 1994 a Campogrande nel bacino di Ceprano, è un reperto cruciale negli studi sull’evoluzione umana ed è stato ascritto alla specie Homo heidelbergensis. Questo fossile rappresenta infatti uno dei più significativi ritrovamenti del Pleistocene Medio in Italia…

  • Congressi

    13th International Symposium on Fossil Algae

    Su indicazione della Prof.ssa Daniela Basso si segnala l'uscita della Seconda Circolare del 13th International Symposium on Fossil Algae che si terrà a Le Castella (KR, Calabria), dal 2 al 6 settembre 2024. Gli argomenti copriranno tutti gli aspetti delle alghe calcaree e delle microbialiti, inclusa l'evoluzione biologica, la biogeografia attuale e passata, il significato stratigrafico, la paleoecologia e il ruolo sedimentogenico. Il simposio, patrocinato anche dalla SPI, sarà organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in collaborazione con la Provincia di Crotone, che gestisce l'Area Marina Protetta “Capo Rizzuto”, il Museo Pélagos…

  • Varie

    Bandi per Medaglie e Premi SPI 2024

    Tra le attività della Società Paleontologica Italiana, riveste grande importanza il riconoscimento dell'eccellenza nella paleontologia mediante l'assegnazione di medaglie, il continuo stimolo alla ricerca tramite il conferimento di borse di studio, mediante l'assegnazione di premi per le migliori tesi di laurea triennale e magistrale e, da quest'anno, anche con l'assegnazione di un premio per la miglior tesi di dottorato. Per questo motivo il Consiglio di Presidenza della SPI ha deciso di bandire per il 2024 tre medaglie alla carriera, due borse di studio, e i premi "Miglior tesi di laurea triennale 2023", "Miglior tesi di laurea magistrale 2023" e "Miglior tesi di dottorato 2023" riservati a Soci SPI. Tutte…

  • Congressi

    Paleodays 2024 – Seconda Circolare

    Si segnala l’uscita della Seconda circolare dei Paleodays 2024 che si svolgeranno a Pisa dal (4) 5 al 7 giugno 2024. Sono ora indicati il programma preliminare, le modalità di iscrizione e di invio dei contributi scientifici. Tutti i contributi scientifici (comunicazioni e poster) devono essere inviati all’indirizzo paleodays2024@gmail.com entro il 13 aprile 2024. Maggiori informazioni sono presenti nella Seconda Circolare e sul sito web dei Paleodays 2024. Per tutte le informazioni è possibile scrivere a  paleodays2024@gmail.com

  • Varie

    2° Mostra di Paleoarte: “Le Meraviglie della Paleontologia: a spasso per l’Italia” – Paleodays 2024

    Il gruppo Palaeontologist in Progress (PaiP), in collaborazione con la Società Paleontologica Italiana (SPI), è lieto di comunicare la seconda call di paleoarte “Le Meraviglie della Paleontologia: a spasso per l’Italia”. La call è volta a raccogliere contributi di paleoarte, preferibilmente indirizzati alla rappresentazione di ambienti, faune e flore fossili italiane. Una selezione di questi verrà messa in mostra sia in presenza che online durante i Paleodays 2024, XXIV Edizione delle Giornate di Paleontologia della Società Paleontologica Italiana, in programma il (4) 5-7 giugno 2024 a Pisa. L’iniziativa si pone l'obiettivo di diffondere la conoscenza tra il pubblico, i cultori e…