-
On-line Reviewer Training Event
Vi segnaliamo l’organizzazione di un evento di training per il ruolo di revisore organizzato dalla Taylor & Francis per il 10 Marzo 2022, 1-3 pm GMT. Si tratta di un breve corso di 1,5 ore, gratuito e online, ma che necessita di prenotazione. Ulteriori dettagli sono qui: https://editorresources.taylorandfrancis.com/reviewer-guidelines/peer-review-training/ Questo corso, molto utile per dottorandi e giovani post-doc, è stato organizzato…
-
La Terra di Dante – Frammenti geologici
Vi segnaliamo la recente pubblicazione del saggio La Terra di Dante - Frammenti geologici del Prof. Rodolfo Coccioni (Professore Onorario dell' Università di Urbino) edito da Aras Edizioni. Il saggio è già disponibile nelle librerie. Per celebrare il settimo centenario della morte di Dante Alighieri (1321- 2021), questo saggio presenta una sintesi del pensiero del sommo poeta sulle tematiche attinenti alle geoscienze e trattate nella Divina…
-
Vincitori delle Medaglie SPI 2021
Il 17 Giugno 2021 durante l’Adunanza Generale dei Soci SPI sono stati annunciati i vincitori delle Medaglie SPI 2021: Emanuela di Martino per la Medaglia Giovanni Merla, come riconoscimento per l'attività di giovani studiosi italiani nel campo della paleontologia che abbiano contribuito notevolmente alla disciplina con la propria ricerca. Emanuela, originaria della provincia di Siracusa ma ora cittadina del mondo,…
-
Vincitori dei Travel Grants 2021
In occasione dei Paleodays 2021, il Comitato Organizzatore ha messo in palio 2 Travel Grants (1 per studenti triennali, 1 per studenti magistrali) che, per l’attuale edizione delle Giornate di Paleontologia, consistono in due anni di iscrizione gratuita alla SPI. La selezione delle domande e l’identificazione dei vincitori è stata effettuata dal Consiglio di Presidenza, che ha esaminato le domande…
-
Le meraviglie della paleontologia: la mostra di paleoarte ai Paleodays 2021 è stata inaugurata ed è ora a disposizione del grande pubblico!
Per la prima volta vi offriamo un’opportunità unica di incontro tra artisti, paleontologi e appassionati. Vi offriamo il fascino di un viaggio attraverso il tempo che combina la potenza dell’immaginazione creativa con la razionalità della scienza, attraverso la visione di 30 magnifiche opere che sono state inserite in una galleria virtuale permanente a vostra disposizione al link www.bit.ly/MostraPaleodays2021 La mostra…
-
II Circolare PaiP
In allegato la seconda circolare della VIII Edizione della Tavola Rotonda PaiP che si svolgerà il 14 Giugno in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
-
On The Rocks 2021
On The Rocks 2021 Geological Film Festival! Un'iniziativa congiunta di Società Geologica Italiana, Società Italiana di Mineralogia e Petrologia e Società Paleontologica Italiana. On The Rocks è il primo film contest interamente dedicato al racconto della Geologia in 4 minuti e 55 secondi. Mettiti in gioco con On the Rocks!scopri come partecipare sul sito dedicato https://www.sgi-ontherocks.it/ https://www.facebook.com/ontherocksfilmfestival https://www.instagram.com/ontherocksfilm/
-
Analisi del sistema pigmentario tegumentario, oculare ed interno del teleosteo Mene rhombea (Volta, 1796) dell’Eocene di Bolca
Riportiamo la relazione finale di Valentina Rossi, vincitrice di una borsa di studio SPI 2020, che grazie al finanziamento della SPI ha potuto svolgere il progetto dal titoloAnalisi del sistema pigmentario tegumentario, oculare ed interno del teleosteo Mene rhombea (Volta, 1796) dell’Eocene di Bolca
-
Borse di Studio SPI 2021
La Società Paleontologica Italiana (SPI) ha bandito per il 2021 due borse di studio per finanziare soggiorni di studio e ricerca all’estero, comprendenti soggiorni presso laboratori scientifici, visite presso musei oppure attività di terreno. Le borse, dell’importo di 2000 Euro ciascuna, sono riservate ai Soci SPI (dottorandi, neodottorati senza contratto e post-doc). Sono pervenute dodici candidature. Il Consiglio SPI dopo…
-
Referenti Regionali per la Paleontologia
La Società Paleontologica Italiana, al fine di coadiuvare la tutela e la gestione dei beni paleontologici affidata alla Soprintendenze, ha selezionato una lista di esperti paleontologi per ciascuna regione (arrivando a coprire quasi tutto il territorio italiano), che sono disponibili a fornire eventuali pareri su materiale di natura paleontologica. La Società Paleontologica confida che la collaborazione tra la comunità scientifica…